Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 11
Abstract/Sommario: Riflessioni sullo statuto di falsità nelle comunicazione pubblica del nostro Paese. Riflessioni sulla distinzione fra menzogna privata e menzogna pubblica. Non serve una democrazia senza vertià. Il tema del diritto all'informazione, informazione con fonte plurale è un tema che ha rilevato potenziale di riforma normativa nel campo delle comunicazioni di massa.
Abstract/Sommario: L'unico sistema che può rivendicare l'autonomia politica è il sistema democratico. La risposta vincente della democrazia dei moderni è costituita dalla Costituzione e dalla rappresentanza politica. La difesa della democrazia rappresentativa dovrebbe risultare in un'azione di contenimento del tentativo mai neutralizzato dei pochi di monopolizzare il potere politico.
Abstract/Sommario: Non sono ancora stati definiti i cosiddetti "livelli essenziali" di assistenza. Una marginalità che ha ragioni diverse. Le contraddizioni della politica della "difesa della famiglia" del governo e le promesse elettorali non mantenute. Poche iniziative e in direzione sbagliata e contraddittoria. Ancora e sempre solidarietà familiare?
Abstract/Sommario: Come far si che gli insegnanti vadano a lavorare laddove risulterebbero più utili? L'accesso alla carriera e il suo progresso sono del tutto indipendenti da qualsiasi valutazione. Occorre misurare il lavoro degli insegnanti in qualità e in quantità e rafforzare il debole legame tra efficacia e remunerazione degli insegnanti.
Abstract/Sommario: I genitori sono sempre più spesso chiamati a versare contributi volontari a copertura di carenza di fondi statali ma nel contempo si aggiunge addirittura una riduzione dei servizi essenziali come quelli delle pulizie e delle supplenze brevi. Il contributo dovrebbe mantenere il carattere di risorsa aggiuntiva per ampliare l'offerta formativa.
Abstract/Sommario: La cosidetta "società dell'informazione" (conoscenza, informazione, nuove tecnologie) sembra avviata a una piena relaizzazione anche in Italia. L'uso delle nuove tecnologie può costituire un campo di sperimentazione per le politiche di inclusione e di integrazione, con l'obiettivo di superare la concezione dell'immigrato visto solo come fornitore di lavoro.
Abstract/Sommario: L'acquisto della casa può essere ritenuto un indicatore di integrazione dato che per accedere al mutuo è necessario il permesso di soggiorno e un reddito stabile. Ma non sempre la casa di proprietà è indice di benessere socioeconomico; può divenire anche una minaccia al benessere quando pesa in maniera eccessiva sulle casse familiari e trasforma il neoproprietario in debitore a rischio di pignoramento.
Abstract/Sommario: Il Parlamento eletto il 7 marzo sarà il primo veramente sovrano. Tutti si augurano che l'Iraq ce la faccia nonostante la violenza che continua a destabilizzare ogni distretto del Paese. Ma il giornalista Robert Fisk, esperto di casi mediorientali, si permette di dubitare andando a scovare le tane della democrazia irachena in quella formula federale improvvisata e imposta che lui si rifiuta di chiamare democrazia.
Abstract/Sommario: Tra le cortese territoriali più longeve dell'Asia e del mondo, un posto di primo piano spetta a quella indo-pakistana per il controllo del kashmir. Oggi qualsiasi relazione tra il governo indiano e quello pakistano è emanazione delle rispettive pretese sul kashmir.
Abstract/Sommario: Anche se la questione meridionale ha radici storiche-economiche, sociali e culturali profonde, la strategia per affrontarla non può che essere politica, questa è la grande questione nazionale del nostro Paese. Bisogna affrontare preliminarmente due questioni: la repressione della criminalità e dell'illegalità; un miglioramento di efficienza e di capacità del settore pubblico. Ma spesso sono la politica e il comportamento dei politici che costituiscono il problema.