Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
La civilta cattolica, Vol. 152, II, n. 3622 (19 maggio 2001), pp. 333-346
Abstract/Sommario: Esposizione e commento della tesi principale di un recente volume di G.E. Rusconi. Il concetto di laicità dell'autore deriva dall'interpretazione dell' " etsi Deus non daretur " derivata da Bonhoeffer. Viene presentata la concezione cattolica di Magistero e di dogma come realtà intrinseche, non estranee, alla coscienza cristiana. Si mostra quanto il Concilio Vaticano II ha insegnato sullac libertà di azione dei laici cattolici impegnati nel temporale e nel politico con coscienza cristi ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 152, II, n. 3622 (19 maggio 2001), pp. 319-332
Abstract/Sommario: La persona di Gesù deve essere il nucleo essenziale dell'evangelizzazione. Oggi ci sono delle grandi difficoltà per l'accoglienza del messaggio cristiano: il carattere misterioso del cristianesimo, che sembra in contrasto con la ragione e la scienza; l'ignoranza religiosa; il disinteresse per la fede cristiana. Vengono proposte diverse soluzioni
La civilta cattolica, Vol. 152, II, n. 3622 (19 maggio 2001), pp. 389-398
Abstract/Sommario: Negli " Atti " della 43a Settimana Sociale (Napoli, 16-20 novembre 1999) si afferma che l'Italia deve uscire da una transizione che sembra non avere fine, ripartendo dalla società civile, quale fonte di valori comuni ed indivisi, data la necessità assai avvertita di un " ethos " collettivo condiviso. Si rileva l'assenza di un forte impegno politico dei cattolici