Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 17
Abstract/Sommario: Da sempre considerato «lamentoso» e «diabolico», il blues esprime il dolore dei neri americani, ma
anche la loro vitalità e la loro voglia di evadere da una realtà oppressiva. Un genere che, negli anni, ha saputo rinnovarsi e intrecciarsi con altre espressioni musicali
Abstract/Sommario: La Cei ha varato un Vademecum per i rapporti con i fedeli ortodossi, in aumento in Italia a seguito delle migrazioni. Nella convinzione che, se come cittadini formiamo una sola società, come cristiani siamo chiamati a una testimonianza ancora più impegnativa: essere «una sola cosa perché il mondo creda».
Abstract/Sommario: Smentite dalla genetica, le teorie razziali sono rientrate dalla finestra, rivestite di cultura. Oggi si parla di scontro di culture, ma si pensa alla razza. Siamo arrivati a una sorta di fondamentalismo culturale, che porta a un razzismo senza razza.
Abstract/Sommario: Duramente criticato per le aperture ecumeniche, a inizio Quaresima il patriarca di Costantinopoli
ha ribadito le sue ragioni. Un messaggio forte a chi, non solo tra gli ortodossi, mette in dubbio il dettato evangelico dell’unità tra i cristiani
Abstract/Sommario: È urgente sollevare il problema a livello politico e negli organismi di tutela dei diritti umani. Occorre però anche vigilare su possibili ambiguità e strumentalizzazioni
Abstract/Sommario: In Slovacchia vive una consistente minoranza ungherese, eredità della complessa storia mitteleuropea. Mentre i governi cavalcano risentimenti, la gente sembra meglio interpretare lo spirito europeo di avvicinamento
Abstract/Sommario: Nel loro annuale incontro, svoltosi in novembre a Macerata, città natale di Ricci, i gesuiti in formazione sono stati invitati a riflettere sull’attualità del loro confratello come modello di un dialogo che non tradisce la propria identità
Abstract/Sommario: Quali furono le scelte compiute da Matteo Ricci nel portare - come san Paolo agli albori della Chiesa - l’annuncio del Vangelo a una civiltà antica e complessa? Lo ha spiegato uno storico e teologo gesuita intervenendo al convegno di Milano del 23 gennaio «Dell’Amicizia. Oriente e Occidente in dialogo». Pubblichiamo il suo intervento
Abstract/Sommario: Aumentano in Italia i matrimoni tra cristiani di confessioni diverse, tanto che la Cei ha appena realizzato una ricerca sul tema. I documenti interconfessionali non mancano, ma pochi li conoscono. Difficoltà e ricchezze di un’esperienza di dialogo molto concreta
Abstract/Sommario: Dai drammi della guerra irachena alla bancarotta del Paese più settentrionale d’Europa: è l’avventuroso percorso (a lieto fine) compiuto da un gruppo di profughe palestinesi.