Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 153, I, n. 3638 (19 gennaio 2002), pp. 167-171
Abstract/Sommario: Trattato di antropologia (I. Sanna, L'antropologia cristiana tra modernità e postmodernità, Brescia, Queriniana, 2001, 527, E 33.57), che pone il problema della ricostruzione e della collocazione di questa disciplina sullo sfondo della cultura contemporanea
La civilta cattolica, Vol. 153, I, n. 3638 (19 gennaio 2002), pp. 133-143
Abstract/Sommario: Esame della natura delle recenti trasformazioni del mercato del lavoro. Di qui l'esigenza di una valutazione etica del fenomeno. Si conferma che il lavoro è per l'uomo un'esperienza fondamentale perché, oltre a costruire uno dei mezzi principali per esprimere la propria personalità e contribuire al progresso della società, è la base per il concreto esercizio di molti altri diritti propri del cittadino
La civilta cattolica, Vol. 153, I, n. 3638 (19 gennaio 2002), pp. 119-132
Abstract/Sommario: Esame della difficoltà delle relazioni tra cristianesimo e islam, in particolare se sono viste come contrapposizione tra civiltà occidentale e civiltà araba. Fondamentale è anche il diritto di libertà religiosa che per i cristiani è accetta più facilmente dopo il Concilio Vaticano II, mentre tra i musulmani, data la grande molteplicità culturale e politica, esistono posizioni diverse
La civilta cattolica, Vol. 153, I, n. 3638 (19 gennaio 2002), pp. 187-196
Abstract/Sommario: Situazione dell'immigrazione in Italia sulla traccia del Dossier Statistico Immigrazione 2001 della Caritas, esame del disegno di legge sulla « modifica alla normativa in materia di immigrazione e asilo »
La civilta cattolica, Vol. 153, I, n. 3638 (19 gennaio 2002), pp. 107-118
Abstract/Sommario: Riconoscimento ufficiale allo sterminio degli armeni da parte dei Giovani Turchi (1908-1918) come un « genocidio ». Questo grazie al viaggio del Papa in Armenia. Tra le poche voci che all'epoca dello sterminio si levarono in favore del popolo armeno ci fu quella di Benedetto XV e, su sua indicazione, della Civiltà Cattolica, che denunciò anche la complice passività delle potenze occidentali