Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
La civilta cattolica, Vol. 151, IV, n. 3610 (18 novembre 2000), pp. 328-340
Abstract/Sommario: Aloisi, scienziato di formazione marxista di fama internazionale, in contrapposizione con la tesi di U. Galimberti sulla religione ormai uccisa dal trionfo della tecnica, alla ricerca scientifica unisce costantemente l'interesse per la filosofia e l'arte approdando a convincimenti lontani da ogni estremismo scientistico, che consigliano un lavoro di riequilibrio dello sviluppo della scienza e della tecnica all'interno dell'orizzonte umanistico e religioso
La civilta cattolica, Vol. 151, IV, n. 3610 (18 novembre 2000), pp. 315-327
Abstract/Sommario: Donde vengono e dove vanno l'uomo e il mondo? A questa domanda sono state date quattro risposte: quella monista, quella emanatista, quella panteista e quella creazionista. Per quanto riguarda le prime tre si rileva che la creazione non appartiene alla categoria dell'« azione » (Dio, creando non agisce), ma alla categoria della relazione, per cui la creazione significa la dipendenza assoluta e totale da Dio di tutto ciò che esiste, senza che la relazione delle creature al Creatore ponga ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 151, IV, n. 3610 (18 novembre 2000), pp. 393-402
Abstract/Sommario: Cronaca della situazione sui rapporti tra israeliani e palestinesi
La civilta cattolica, Vol. 151, IV, n. 3610 (18 novembre 2000), pp. 386-392
Abstract/Sommario: Alla fine di ottobre è iniziata anche in Italia la vendita in farmacia di un preparato in grado di fermare l'annidamento dell'embrione e quindi di bloccare il processo vitale già avviato. Si tratta della « pillola del giorno dopo ». Secondo il Ministero della Sanità il preparato « non svolge nessuna azione abortiva in quanto il meccanismo consiste nell'impedire l'impianto dell'ovulo fecondato o nel blocco dell'ovulazione »; molti altri, tra i quali soprattutto i cattolici, ritengono in ...; [Leggi tutto...]