Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Benedetto XVI lo ha definito "un buon lavoro". I padri sinodali, riuniti a Roma lo scorso ottobre, hanno analizzato a fondo i temi portanti: riconciliazione, giustizia e pace. E hanno elaborato 57 idee-guida che il Papa userà come base per la sua esortazione post sinodale, attesa entro un anno.
Abstract/Sommario: Novità e integrazioni di diverse etinie e culture, dal Nord al Sud del mondo, per riqualificare la missione, la formazione dei membri e il governo dell'Istituto dei Comboniani. Oggi, la ricchezza dell'Interculturalità, è una sfida da accogliere e da gestire.
Abstract/Sommario: La partita sulle sabbie bituminose da cui estrarre petrolio, che l'Eni gioca nell'ex Congo Brazzaville, lascia aperti molti interrogativi: dal peggioramento delle condizioni di salute degli abitanti dei territori, ai gravi processi di deforestazione, fino alla distruzione di preziosi habitat naturali.
Abstract/Sommario: Con la complicità dell'Unione europea, Tunisia e Marocco si confermano tra i più feroci censori dell'opposizione e della libertà di stampa. Giornali chiusi, giornalisti arrestati, oppositori intimiditi: nessuno può osare criticare Ben Ali, il re e il blocco di potere cementato da repressione e corruzione.
Abstract/Sommario: Il paese dell'arcobaleno resta tra i più violenti al mondo: oltre 18mila omicidi in un anno. Il business sicurezza vale un miliardo e mezzo di euro. Il governo si sta impegnando contro la criminalità, militarizzando le città protagoniste della Coppa del Mondo di calcio 2010, ma sarà sufficiente?
Abstract/Sommario: L'ex ministro degli interni francese, tra i condannati nel processo per la vendita di armi all'Angola negli anni '90 per un valore di quasi 800 milioni di dollari, chiama in causa i vertici della politica di Parigi. Una vicenda che puzza di petrolio e che non è ancora stata del tutto chiarita.
Abstract/Sommario: Sorprendente assenza di reazione da parte dell'Associazionismo cattolico e del movimento di CL, nel Nord Italia, nei confronti delle azioni blasfeme di alcuni esponenti leghisti.