Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 148.I, n. 3518 (18 gennaio 1997), pp. 146-183
Abstract/Sommario: Dopo aver delineato lo status questionis del dibattito teologico sul tema, il testo esamina l'iniziativa del Padre nella salvezza, l'unica mediazione di Gesù, l'universalità dello Spirito Santo, la Ecclessia, sacramento universale di salvezza e le conseguenze di tali affermazioni sulla teologia cristiana delle religioni. Viene poi esaminato il valore salvifico delle religioni, la verità come problema tra teologia delle religioni e la posizione pluralista, infine il rapporto tra il dial ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148.I, n. 3518 (18 gennaio 1997), pp. 107-117
Abstract/Sommario: Itinerario di Ignazio di Loyola nella scoperta e nella sequela di Cristo. Durante il tempo della conversione Cristo appare a Ignazio come il Dio da servire, poi lo scopre come "Uno della Trinità", infine lo contempla in cammino verso la croce scelta per amore. La visione della "Storta" conferma Ignazio nella decisione di essere con Cristo che si affatica e soffre per condurre tutti al Padre. Così Ignazio risponde alla domanda di Gesù: "E tu, che cosa dici di me?". Avendo visto e vissut ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 148.I, n. 3518 (18 gennaio 1997), pp. 118-131
Abstract/Sommario: "Globalizzazione" come il formarsi di un'economia sempre meno legata all'ambito nazionale, mentre il potere politico rimane sostanzialmente limitato alle proprie frontiere. Le conseguenze della globalizzazione sono positive secondo alcuni e drammatiche secondo altri. In ogni caso bisogna "riprogettare" il nostro mondo in modo che le conseguenze dei nuovi modelli di sviluppo non ricadano solo sui ceti e sui popoli più poveri, aumentandone il divario dai più ricchi
La civilta cattolica, Vol. 148.I, n. 3518 (18 gennaio 1997), pp. 184-193
Abstract/Sommario: Congresso svoltosi a Roma dal 12 al 15 dicembre 1996 sul tema "Rinnovare la politica per cambiare la società"
La civilta cattolica, Vol. 148.I, n. 3518 (18 gennaio 1997), pp. 141-145
Abstract/Sommario: Analisi dei punti centrali della Lettera di Giovanni Paolo II ai membri della Pontificia Accademia delle Scienze. Il documento sancisce di fatto il definitivo superamento di una querelle storica nei confronti delle teorie evoluzionistiche e apre a un'epoca nella quale il dialogo e il confronto critico della cultura cattolica con i saperi scientifici si presenta ormai senza contenziosi di rilievo. La contrapposizione netta tra razionalità scientifica e fede religiosa non ha più ragione ...; [Leggi tutto...]