Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Il crac internazionale dà nuovo impulso alla nascita di imprese "recuperate" dai lavoratori che le mantengono produttive conservando il proprio impiego: la maggior parte delle 150 fabbriche argentine occupate a metà anni Novanta continuano a funzionare a pieno ritmo.
Abstract/Sommario: Dal 2009 il governo del Ciad ha vietato il taglio della legna da ardere, a fini di tutela ambientale. Ma a farne le spese è la parte più povera della popolazione come i rifugiati dal Durfur che senza legno non possono cucinare, nè ripararsi dalle piogge. Un circolo vizioso tra povertà e ambiente.
Abstract/Sommario: Alle prese con una carestia ultradecennale il governo della Corea del Nord sembra più preoccupato di millantare successi tecnologici che garantire una vita decente ai cittadini. E mentre respinge ONG e aiuti alimentari, i vicini del Sud minacciano di chiudere le porte del dialogo.
Abstract/Sommario: Pericolosi criminali o pescatori esasperati? Gli atti di pirateria lungo le coste somale hanno raggiunto un giro di affari di 50 milioni di dollari l'anno. Task force Usa, unità navali Ue e Nato pattugliano le coste. Analisti somali accusano che le radici del fenomeno sono la pesca di frodo e la discarica in mare di rifiuti tossici da parte delle nazioni ricche e se non si affrontano questi problemi non si vince la pirateria.
Abstract/Sommario: Rendere visibile ciò che non lo è, denunciare la povertà di interi popoli è il primo passo per cambiarla. Ma ancora più offrire la possibilità ai poveri di raccontare se stessi. Si moltiplica il sostegno alla comunicazione nei paesi poveri. Libertà e pluralità dei media sono pre-condizione per qualunque sviluppo.