Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 9
Abstract/Sommario: Un serrato confronto sul PD.
Abstract/Sommario: A fine gennaio le prime pagine dei maggiori quotidiani italiani hanno lanciato "l'allarme giustizia", dedicando ampi spazi alla penosa immagine emersa dalla inaugurazione dell'anno giudiziario. Purtroppo non si tratta solamente di allarmismo giornalistico, dato che il rapporto 2009 della Banca Mondiale sull'efficienza della giustizia civile, utilizzando come parametro la durata di un procedimento per recupero credito in una controversia commerciale, ci fornisce un quadro impietoso. Al ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli studi sull'europeizzazione tendono a concentrarsi esclusivamente sulle politiche maggiori, su organi nazionali e accordi internazionali tra questi. Tuttavia uno sguardo a partire da campi e attori "marginali" può essere altrettanto rilevante, soprattutto se si è alla ricerca di una visione più sfaccettata di un fenomeno multiforme, caratterizzato da una pluralità di attori e tendenze, anche conflittuali, in atto. In particolare, le politiche del paesaggio forniscono uno di questi p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il relativismo non è scetticismo o anarchismo o nichilismo o irrazionalismo. Al contrario il relativismo. Al contrario il relativismo è una dottrina affermativa, un'asserzione positiva.
Abstract/Sommario: Il 2008 è stato l'anno del brusco risveglio per i cittadini irlandesi. Dopo un decennio e mezzo di elevata crescita economica che aveva visto il Paese diventare oggetto dell'invidia di tanti nel mondo, e modello di sviluppo vincente per i governanti nella nostra era globalizzata. L'ultima parte del 2008 ha portato con sé un umiliante collasso
Abstract/Sommario: Ha ancora senso per il quadro politico israeliano un sistema elettorale strettamente proporzionale? Il risultato elettorale premia le idee della destra radicale.
Abstract/Sommario: Fausto Anderlini - Il partito liquido e la durezza del territorio; Carlo Scarpa - Ricordarsi l'Alitalia; Stefania Pellegrini - Domanda e offerta di giustizia. Ciò che non sempre appare; Paolo Jedlowski - Passato coloniale e memoria autocritica.
Abstract/Sommario: Il passato coloniale è stato a lungo assente dai discorsi dell'Italia repubblicana. Hanno contribuito diversi fattori: tra questi non tanto la consistenza relativamente scarsa dei possedimenti italiani oltremare, quanto la mancata partecipazione ai dibattiti sulla decolonizzazione, e una certa associazione del colonialismo con il periodo fascista. Secondo le testimonianze degli storici che se ne sono occupati, hanno agito del resto anche veri e propri "imprenditori dell'oblio": funzion ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: C'è una crisi economica globale; ma quali saranno le conseguenze a livello internazionale? Più spesa pubblica, più tasse, più regolamentazione politica dei mercati? Per curare la crisi c'è da pagare un prezzo altissimo anche in termini di influenza politica.