Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: E' difficile nel conflitto afghano definire una linea di separazione tra buoni e cattivi. Molteplici infatti sono le fazioni in campo favorite chi più chi meno nel gioco delle alleanze con le potenze staniere. Del resto la posta in palio è alta, l'Afghanistan occupa una posizione strategica nel cuore dell'Asia; da lì passano oleodotti e gasdotti con tutto quel che comporta in termini economici e di controllo delle risorse.
Abstract/Sommario: Dopo l'emergenza sanitaria determinata dall'ultimo conflitto tra Etiopia e d Eritrea, il pericolo più grave è il diffondersi di epidemie come il colera. Il problema principale è costituito dal rientro degli sfollati nei loro villaggi di origine assicurando loro il necessario per vivere; oltre naturalmente, la lotta alla malaria ed alla diffusione dell'Aids. Non ultimo il difficile lavoro di ricostruzione degli ambulatori ed ospedali andati distrutti durante la guerra.
Abstract/Sommario: La lunga siccità e una feroce guerra con l'Etiopia hanno causato una crisi economica che ha prostrato il Paese causando milioni di profughi. Secondo gli osservatori però gli aiuti internazionali e un migliore sfruttamento delle risorse naturali potrebbero innescare quel processo di sviluppo inseguito con determinazione dall'indipendenza.
Abstract/Sommario: La Chiesa cattolica è una piccola realtà in Eritrea con lo 0,1% dei fedeli. Secondo le statistiche ufficiali la popolazione è per metà copta ordodossa e per l'altra metà mussulmana. I cattolici sono una presenza minoritaria ma molto attivi in opere sociali, vita pastorale, assistenza sanitaria e formativa.
Abstract/Sommario: La globalizzazione senza etica e senza regole, concentra il potere economico nelle mani di poche persone e di poche società multinazionali