Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
La civilta cattolica, Vol. 152, III, n. 3629 (1 settembre 2001), pp. 379-389
Abstract/Sommario: Quale contributo la spiritualità di sant'Ignazio di Loyola può offrire, in tempi di frantumazione, all'intelligenza del desiderio di Dio impresso nel cuore dell'uomo? Negli Esercizi spirituali il desiderio non è il gioco dell'effimero, ma fa appello a un soggetto capace di mettere in ordine nella frammentarietà dei propri vissuti attraverso un attento discernimento. Il questa condizione allora il desiderio di Dio diviene una sapienza fatta di esercizio e di passione
La civilta cattolica, Vol. 152, III, n. 3629 (1 settembre 2001), pp. 351-364
Abstract/Sommario: Un aspetto del dialogo tra fede e cultura coinvolge oggi l'educatore psicologico credente posto di fronte, da un lato, ai diversi tipi di fragilità e, dall'altro, alla domanda e alla ricerca del significato e dei valori ultimi. L'epoca contemporanea definita come postmoderna si manifesta anche nella caratteristica di « perdita ». La realtà antropologica della persona come mistero con le sue dimensioni di altezza, ampiezza e profondità tende così a rimanere « ridotta »
La civilta cattolica, Vol. 152, III, n. 3629 (1 settembre 2001), pp. 390-400
Abstract/Sommario: Prendendo spunto dalla VII Assemblea plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali (Vaticano, 25-28 aprile 2001) dedicata agli aspetti etici e istituzionali della globalizzazione si rileva che la Chiesa se ne preoccupa poiché la religione può umanizzare un fenomeno che sembra spesso guidato soltanto dal desiderio della massimizzazione del profitto e dal potere dei Paesi più forti. Il Papa ha sottolineato come la globalizzazione sia in sé un fenomeno neutro, che sarà ciò che ...; [Leggi tutto...]
La civilta cattolica, Vol. 152, III, n. 3629 (1 settembre 2001), pp. 429-438
Abstract/Sommario: Storia dei 45 anni di appartenenza al Patto di Varsavia della Bulgaria e della recente difficile cammino verso la democrazia tentato dall'ex re Simeone II, incaricato dal Capo dello Stato di formare il nuovo Governo
La civilta cattolica, Vol. 152, III, n. 3629 (1 settembre 2001), pp. 409-418
Abstract/Sommario: La visita pastorale del Papa svoltasi dal 23 al 27 giugno 2001 in Ucraina ha visto l'assenza della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca. Con i suoi gesti, le sue parole e i diversi incontri il Santo Padre ha mirato ad abbattere muri di divisione e di incomprensione, per gettare ponti di futura riconciliazione tra i credenti nell'unico Signore Salvatore, Gesù Cristo