Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 16
Abstract/Sommario: In marzo Benedetto XVI visiterà Camerun e Angola. Quali sono le sfide teologiche e pastorali che si troverà ad affrontare e quali sono le attese dei fedeli africani? Popoli lo ha chiesto ad alcuni missionari, sacerdoti e laici che operano nel continente
Abstract/Sommario: Nel piccolo granducato, dove è straniera quasi metà della popolazione, si svolge in marzo il tradizionale Festival delle migrazioni e delle culture. Un appuntamento cardine per una società che si interroga continuamente sulla sua natura multietnica
Abstract/Sommario: Non solo Magdi Allam: lontano dai riflettori dei media, non conteggiati da nessuna statistica, si diffondono in Italia i casi di musulmani che si avvicinano al Vangelo. E qualcuno chiede il battesimo. Analisi di un fenomeno sommerso, che interroga anzitutto i cristiani
Abstract/Sommario: Tutte le principali tradizioni religiose e filosofiche prescrivono l’astensione dal cibo. E tutte
sottolineano che il digiuno, per essere autentico, deve accompagnarsi a un itinerario di conversione. Viaggio alle origini di una pratica antichissima, possibile luogo di incontro interreligioso
Abstract/Sommario: Lo schema mentale «gli zingari rubano i bambini» risulta essere molto più potente di qualsiasi altro. Ma una ricerca ha evidenziato che non esiste nessun caso di sottrazione
di bambini da parte di rom: si è sempre di fronte a un tentato rapimento o, meglio, a un racconto di un tentato rapimento
Abstract/Sommario: Siamo entrati alla «Garaventa» di Genova, dove metà degli alunni sono stranieri. Grazie soprattutto al dinamismo dei docenti, la scuola si è aperta alla città e ha fatto interagire famiglie italiane e immigrate, senza penalizzare il livello di istruzione dei bambini. Storia di un’integrazione possibile
Abstract/Sommario: Dalla politica alla religione, ai rapporti familiari: tutti parlano di dialogo, invocandolo o negandolo.
Ma che cosa è vero dialogo e che cosa una sua caricatura? Quale il «prezzo» del dialogo autentico?
Abstract/Sommario: Lungo le rive del Mekong si è tramandata una delle forme di buddhismo più antiche e vicine agli insegnamenti originari. Una religione che ha permeato profondamente la società laotiana ed è resistita a decenni di persecuzioni
Abstract/Sommario: L’elezione del metropolita Kirill alla guida della Chiesa di Mosca inaugura il primo patriarcato dell’era postsovietica. Che può aprire a novità nei rapporti tra Chiesa e Stato in Russia e nel campo del dialogo ecumenico
Abstract/Sommario: Barack Obama si trova di fronte a sfide enormi. Non solo non può soddisfare tutte le richieste subito, ma il suo Paese non ha ancora davvero capito che sono necessari cambiamenti profondi. L’analisi, spietata, di un gesuita americano.