Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 10
Abstract/Sommario: Con la nuova legge sulle intercettazioni telefoniche il governo attacca direttamente gli editori; li minaccia di pene e di multe salate se oseranno pubblicare ciò che finora era possibile pubblicare in base al diritto di cronaca.
Abstract/Sommario: La precarietà è oggi la vera emergenza sul fronte del mercato del lavoro; un confronto schietto e approfondito.
Abstract/Sommario: C'è una soluzione alla questione Palestinese? Un confronto sincero e doloroso sulle ferite aperte della Palestina.
Abstract/Sommario: Toccateci tutto, ma non i soldi. Potrebbe essere lo slogan della Chiesa Cattolica, quando il governo ha dato una limatina ai finanziamenti delle scuole private. Dinanzi alle relazioni vaticane, l'esecutivo ha fatto marcia indietro.
Abstract/Sommario: Compagnia delle opere, massoneria, Opus Dei: qual è il loro ruolo nell'inchiesta De Magistris e negli sconvolgenti esiti che deriveranno per l'Italia?
Abstract/Sommario: Ha senso parlare di nucleare nell'assenza totale di un piano energetico generale? Prima di prendere seriamente in considerazione l'ipotesi di costruire delle centrali nucleari in Italia, ci sarebbe bisogno di attuare una scrupolosa politica di risparmio energetico e di sostegno alle energie alternative. Esattamente il contrario di quello che si sta facendo.
Abstract/Sommario: In occidente si tende sovente a considerare pericolosi esclusivamente gli islamici fondamentalisti mentre si assolve come innocua l'ortodossia diffusa nelle masse. Ma la linea di continuità tra spirito di massa e terrorismo è molto meno indefinita di quanto appaia.
Abstract/Sommario: La cosiddetta questione morale è la questione principale del nostro paese, soprattutto adesso che recenti inchieste hanno gettato ben più di qualche ombra anche sul Pd.
Abstract/Sommario: Le prossime elezioni politiche sono un importante banco di prova. Il partito democratico rischia la catastrofe e l'alta incidenza dell'astensionismo è più probabile. Sempre più numeroso è il partito dei cittadini senza partito, che condividono un preciso orizzonte di valori, ma non trovano la propria collocazione.
Il tabù del nucleare / C. Guet, G. Ciccotti, G. Parisi. - MicroMega, n. 1, gennaio 2009, pp. 127-137
Abstract/Sommario: Ci troviamo di fronte a un parodosso: nei prossimi decenni dovremo raddoppiare la produzione di energia dimezzando le emissioni di anidride carbonica.