Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 14
Abstract/Sommario: I nostri stili di vita - che già sono ingiusti nelle relazioni economiche e politiche a livello mondiale - possono essere mantenuti solo a spese di una natura ipersfruttata e con un cinismo che condanna a morte milioni di nostri fratelli.
Abstract/Sommario: Si è aperto ufficialmente il 15 gennaio l’«anno dell’astronomia», evento promosso
dall’Unesco ma che vede la Chiesa cattolica (e i gesuiti in particolare) tra i protagonisti.
Per un nuovo incontro tra scienza e fede
Abstract/Sommario: Da quando, trent’anni fa, Pechino introdusse le prime riforme economiche liberiste, in Cina si è avviato un vasto e rapido processo di urbanizzazione. Tra costi umani e minacce di crisi, queste migrazioni interne stanno rimodellando la società. Shenzhen ne è l’esempio
Abstract/Sommario: C’è il detenuto (italiano) che ha lanciato corsi di lettura e scrittura per i compagni di cella; ci sono le donne carcerate che si esibiscono con un’orchestra civica. Nel Paese con i penitenziari più «caldi» dell’America latina, sono gli stessi detenuti a costruire percorsi di riabilitazione.
Abstract/Sommario: Anche se a un primo approccio si ritiene che i termini pace, giustizia, diritti dell’uomo dicano la stessa cosa per tutti, di fatto non sempre è così. Questi termini sono utilizzati in ciascuna cultura secondo gli sviluppi che essa ha conosciuto.
Abstract/Sommario: Proporre gli Esercizi spirituali ignaziani a piccoli gruppi di senzatetto che hanno intrapreso
un percorso di uscita dalla marginalità: è questa la singolare esperienza avviata dieci anni fa da un’associazione di gesuiti e laici statunitensi. Con esiti incoraggianti
Abstract/Sommario: Esce in Italia il primo libro di Ramin Jahanbegloo. Il pensatore iraniano individua nella riflessione gandhiana percorsi di nonviolenza utili all’islam e di superamento dell’edonismo individualista occidentale. Insegnamenti quanto mai attuali
Abstract/Sommario: Padre Amiot visse a lungo in Cina e ne studiò in modo approfondito la cultura. Fu lui a scoprire la straordinaria convergenza tra ascesi cristiana e saggezza cinese e a coniare il termine kung fu
Abstract/Sommario: Dodici mesi dopo la proclamazione dell’indipendenza, e a dieci anni dalla guerra, l’ex provincia serba non ha risolto i problemi di convivenza tra i popoli che la abitano. Viaggio nella ricchezza e complessità etnica di questi Balcani in miniatura.
Abstract/Sommario: Lasciare agli integralisti la leadership della piazza, così come quella dei centri islamici e dei garage che chiamiamo «moschee», sarebbe un fatto grave. Ma è il destino che ci attende con l’attuale miope politica dell’immigrazione