Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Abstract/Sommario: Sono la seconda comunità in Italia, 420 mila persone. Dopo il decennio degli sbarchi "selvaggi", sono arrivati donne e bambini. L'incidenza nelle statistiche criminali e diminuita. Un volume analizza l'immigrazione da oltre-Adriatico.
Abstract/Sommario: A ottobre il governo italiano presenta all'ONU il resoconto sulle politiche per promuovere i diritti dell'infanzia. Un gruppo di lavoro di 73 associazioni, tra cui Caritas, ha analizzato la situazione. Che non è confortante.
Abstract/Sommario: Esce l'ottavo Rapporto su povertà ed esclusione sociale firmato da Caritas e Zancan. Contiene le proposte per dare vita, in Italia, a un piano organico di lotta alla povertà. Mai più interventi residuali: è tempo di azioni di sistema.
Abstract/Sommario: In America Latina si fà più consistente l'esercito dei ragazzini lavoratori. Si diffondono anche sfruttamento sessuale, abbandono scolastico e bande minorili. I casi di Perù e Bolivia. La mobilizzazione della Chiesa.
Abstract/Sommario: L'Italia non onora i suoi impegni. Il governo taglia la spesa per la cooperazione allo sviluppo. E i fondi pubblici per i paesi poveri spesso sono spesi male. ONU e società civile (c'è anche Caritas) lanciano una campagna con proposte molto precise.
Abstract/Sommario: In Georgia, decine di migliaia di profughi non riusciranno a rientrare a casa. Si aggiungono ai rifugiati cronici degli anni novanta. Ma la guerra ha inferto al paese duri colpi anche sul piano psicologico ed economico. Il ruolo delle Chiese.
Abstract/Sommario: In Georgia, decine di migliaia di profughi non riusciranno ha rientrare a casa. Si aggiungono ai rifugiati cronici degli anni novanta. Ma la guerra ha inferto al paese duri colpi anche sul piano psicologico ed economico. Il ruolo delle Chiese.