Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 12
Abstract/Sommario: Attribuire le cause di ogni conflitto africano a questioni etniche è riduttivo e falso, inoltre tradisce una visione evoluzionista che continua a vedere il continente come terra segnata da identità ataviche (i tribalismi), di cui gli africani sarebbero succubi.
Abstract/Sommario: Anche se legato a un islam tradizionalista, il Qatar si apre alle altre religioni. Da sei anni ospita un’importante conferenza interreligiosa e in marzo ha festeggiato l’inaugurazione della prima chiesa per i numerosi immigrati cristiani. Un cappuccino, già vescovo nel Golfo, descrive il nuovo clima
Abstract/Sommario: Privati di ciò che hanno di più caro, la terra, gli indigeni del Paese sudamericano vivono da decenni in condizioni di emarginazione. Ora i casi di un giovane manifestante ucciso dalla polizia e di una detenuta in sciopero della fame hanno spinto molti (Chiesa compresa) a dire basta
Abstract/Sommario: Nello stadio di Kabul che fu teatro di esecuzioni o in strutture spesso fatiscenti, gli atleti tornano ad allenarsi. Se per gli uomini il massimo traguardo sono le imminenti Olimpiadi, per le donne c’è in gioco anche la conquista di uno spazio nella società
Abstract/Sommario: Ricostruire storia e caratteristiche del tatuaggio nel Paese nordafricano significa indagare il forte spirito di appartenenza del popolo berbero, la sua insofferenza verso i precetti islamici, la reazione al dominio coloniale. Un patrimonio culturale spesso ignorato dai turisti occidentali
Abstract/Sommario: Lo yoga è sempre di moda, ma principalmente come fitness. Si trascurano così le potenzialità di un incontro profondo dell’Occidente con questa filosofia e pratica orientale. Il cristiano, se ha un’autentica vita spirituale, può accostarvisi in modo proficuo
Abstract/Sommario: Secondo un sondaggio, il 32% degli intervistati prova «ostilità» verso di loro. Ma chi sono gli ebrei italiani? Come vivono il rapporto con le proprie radici e con le altre culture e religioni? Popoli lo ha chiesto ad alcuni di loro che, con ruoli diversi, rappresentano una comunità che è italiana da duemila anni
Abstract/Sommario: In un carcere fatiscente, 340 detenuti vivono in condizioni spaventose. Tra essi non solo criminali, ma anche ragazzi colpevoli di piccoli reati. Alcune suore e volontari italiani lavorano per rendere più umana la detenzione. Con piccoli grandi successi
Abstract/Sommario: In Occidente sono state affrontate e sconfitte, ma nel Sud del mondo colpiscono ancora un miliardo di persone e hanno un forte impatto sulla vita economica di molti Paesi. Eppure, con investimenti e politiche mirate, le cosiddette «patologie dimenticate» si possono vincere
Abstract/Sommario: Prosegue il nostro viaggio nella storia delle missioni gesuitiche nel Seicento: dopo un articolo introduttivo e una tappa a Oriente, ci spostiamo in America latina, dove si realizzò l’esperimento, insieme affascinante e discusso, delle riduzioni