Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 14
Abstract/Sommario: Da anni anche l’Italia è meta di immigrazione dei cristiani ortodossi egiziani. Di loro, però, si conoscono poco la storia e le tradizioni religiose. Per questo spesso vengono confusi con i musulmani. Viaggio nella comunità milanese
Abstract/Sommario: Per raccogliere offerte a favore di associazioni non profit non basta più la disponibilità di volontari, servono persone preparate, in grado di sostenere i progetti solidali con strumenti efficaci simili a quelli utilizzati dagli esperti di marketing. Fotografia di un mondo in crescita, ancora senza regole condivise e con qualche ombra
Abstract/Sommario: Repubblica o monarchia? Federalismo o centralismo? Regime comunista o democrazia liberale? Il Paese himalayano sta affrontando una radicale trasformazione. Nella speranza di lasciarsi alle spalle povertà e guerra civile
Abstract/Sommario: Non è stata valorizzata la produzione per l’autoconsumo. Dagli anni delle indipendenze, le politiche di sviluppo hanno privilegiato le coltivazioni destinate ll’esportazione per assicurare l’equilibrio della bilancia dei pagamenti e ottenere valuta straniera
Abstract/Sommario: Ritroviamo le identità reattive tra quanti, neo-celtici praticanti o atei confessi, riscoprono le radici cristiane da quando sono presenti i musulmani, e in contrapposizione ad essi. Ma anche nella chiusura di minoranze islamiche in luoghi e scuole autoghettizzanti
Abstract/Sommario: Aspetti profondi e complessi della visione nipponica del mondo si rivelano nell’arte dei giardini. Tra simbologie e valori estetici, il Giappone moderno continua a coltivare una «mistica della natura»
Abstract/Sommario: La California produce la maggior parte delle fragole del mondo: un business da milioni di dollari. Ma l’aumento dei terreni coltivati e della produzione è stato possibile solo con l’arrivo di migliaia di stagionali messicani, perlopiù irregolari e sfruttati senza scrupoli
Abstract/Sommario: Il Paese che si appresta ad accogliere il papa e i giovani di tutto il mondo si trova a fare i conti con ferite del passato ancora non rimarginate e, nelle immense periferie agricole, con un presente fatto di gravi danni all’ecosistema
Abstract/Sommario: La riformulazione della preghiera per gli ebrei recitata nelle celebrazioni in latino del Venerdì santo ha suscitato polemiche. Un teologo e liturgista gesuita ricostruisce l’evoluzione storica della vicenda ed evidenzia alcuni nodi problematici
Abstract/Sommario: Lo sforzo missionario non è affatto mirato a conquistare e persuadere: questa è responsabilità dello Spirito Santo. Quello che i missionari, ovvero tutti i cristiani, dovrebbero fare, è testimoniare in maniera credibile le ragioni della speranza che orienta la loro esistenza