Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: In occasione della pubblicazione degli Atti di un Colloquio organizzato dall’Istituto Paolo VI di Brescia e dedicato alla Dichiarazione conciliare Dignitatis humanae, l’articolo ripercorre la storia del documento del Concilio Vaticano II dedicato alla libertà religiosa, mostrando le difficoltà incontrate per giungere a un testo approvato dalla stragrande maggioranza, ma che incontra tuttora dei critici. A quanti giudicano inammissibile il testo, perché sembra equiparare tra loro tutte ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Alcuni cattolici ritengono che 1) Gesù Cristo non è l’unico Salvatore degli uomini, ma è un Salvatore tra gli altri; la Chiesa cattolica non è la via ordinaria della salvezza, ma una via fra le altre. 2) L’evangelizzazione esplicita è in contrasto con la libertà religiosa e non la rispetta; perciò bisogna promuovere soprattutto il dialogo interreligioso e la collaborazione con le altre religioni in campo sociale. In proposito il 3 dicembre 2007, la Congregazione per la Dottrina della F ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: De Gasperi fu presente ai lavori della Costituente soltanto nei passaggi più delicati del cammino costituzionale, dando anche — ora direttamente ora attraverso costituenti a lui vicini — il suo contributo personale. Ebbe molto a cuore i temi della laicità dello Stato e della libertà di coscienza e di religione, che difese contro impostazioni intransigenti ormai storicamente superate. Da credente autentico qual era, fece di tutto perché i valori della tradizione cristiana entrassero nel ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo si propone di esaminare lo stato dell’evangelizzazione oggi in Italia. In tal senso appare sempre più evidente che il rilancio dell’evangelizzazione suppone la reinvenzione delle procedure e delle tecniche dell’iniziazione alla fede cristiana, soprattutto degli adulti. Non per nulla il Concilio Vaticano II aveva raccomandato alla comunità ecclesiale di restaurare il catecumenato. Due le conclusioni: condizione del rilancio dell’evangelizzazione è l’avvio di una sperimentazio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo illustra l’origine, il carattere e l’evoluzione del nazionalismo statunitense. L’idea di nazione si forma con la guerra del 1812 e il definitivo distacco dalla madrepatria, poi con la guerra civile (1861-65) e la costituzione di un’unione confederale con un governo centrale. Nella seconda metà del secolo XIX nasce l’imperialismo americano, espressione dell’«eccezionalismo» statunitense, cioè dell’idea di essere il Paese con il più alto grado di democrazia, da esportare in tu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Cresce la rilevanza dell’area meridionale dell’ex-Unione Sovietica, soprattutto per le grandi riserve di idrocarburi del Mar Caspio. La cronaca esamina sinteticamente cinque Paesi dell’Asia Centrale — Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan — dopo due recenti appuntamenti elettorali. In seguito all’11 settembre 2001 gli Stati Uniti avevano accresciuto la loro presenza nella regione, ma ora la Russia ha recuperato l’influenza perduta, pure culturale. Anche la Cina ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nella legislatura appena conclusa sono stati presentati due progetti di legge sulla libertà religiosa da parte degli onn. Spini e Boato, nonché un terzo dall’on. Zaccaria che intenderebbe unificare i due. L’articolo ne illustra i punti principali e cerca di valutarli. I principali rischi della proposta Zaccaria sono di non escludere i matrimoni poligamici, di facilitare il riconoscimento di gruppi religiosi come le sètte, di introdurre un tipo di laicità che, volendo fondare il princip ...; [Leggi tutto...]