Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Dal 3 al 15 dicembre dello scorso anno si è tenuta in Indonesia la tredicesima Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sul clima. Alla fine si è trovato una soluzione su come trovare l’accordo. Tutti hanno affermato la necessità di uno sforzo comune e globale per affrontare l’emergenza del cambiamento climatico, perché l’impegno soltanto di alcuni Paesi è insufficiente. Da Bali non sono usciti limiti precisi sui ritmi di riduzione delle emissioni di gas serra, ma una dichiarazion ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Giuseppe Dossetti morì il 15 dicembre 1996 a Monteveglio, una delle sedi della comunità monastica di cui era stato fondatore. Fu un uomo di Chiesa straordinariamente attento ai valori spirituali e ai processi di cambiamento della società civile, apostolo di un cristianesimo incarnato nella storia. L’anniversario della morte è stato ricordato con manifestazioni culturali, convegni, corsi di studio, lezioni ecc., organizzate da diverse istituzioni del mondo laico, accademico ed ecclesias ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nell’intervista rilasciata alla nostra rivista, il Padre Generale dei gesuiti, dimissionario, che quasi 25 anni fa era succeduto in circostanze difficili al padre Pedro Arrupe, fa il punto sulla situazione della Compagnia di Gesù, sottolineando l’importanza della testimonianza di vita nella proclamazione del Vangelo e dell’unione degli spiriti nonostante le diversità. Già Paolo VI aveva insistito affinché non si separasse la promozione della giustizia dalla sua sorgente, che è l’annunc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo l’udienza con Benedetto XVI, il presidente della Repubblica francese, N. Sarkozy, si è recato in Laterano per ricevere il titolo di protocanonico onorario della Basilica lateranense. Nel suo discorso egli ha ribadito che le radici della Francia sono cristiane e che la laicità deve essere «positiva»
Abstract/Sommario: Il gioco del calcio rimane lo sport nazionale per eccellenza con 1.500.000 giocatori e circa 32.000.000 di tifosi. Purtroppo però il calcio dilettantistico rischia di essere contaminato dalla crisi di quello professionistico, i cui modelli sono i ricchi giocatori superstar, addestratori invece di allenatori, tifoserie sempre più violente. Da qui l’urgenza, per salvare il calcio giovanile, di dotarsi di un codice etico che richiami i responsabili a investire tempo e risorse nella formaz ...; [Leggi tutto...]