Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 13
La Banda larga dell'integrazione
/ Agnese Bertello. - Popoli, Vol. 93, n. 1, gennaio 2008, pp. 40-42
Abstract/Sommario: In uno dei quartieri milanesi con la più alta densità di immigrati, è nato un singolare complesso multietnico: l’Orchestra di via Padova. Una quindicina di musicisti di ogni parte del mondo ha messo in comune passione ed esperienza dando vita a una forma originale di integrazione umana e artistica
Abstract/Sommario: Ufficialmente non esistono, ma le miniere illegali sono il punto di partenza delle pietre preziose per il mercato nero. Vi lavorano, in condizioni di vita estreme, centinaia di persone. Viaggio a Paris, un villaggio liberiano che non compare sulle cartine, ma che è al centro dei traffici «sporchi»
Abstract/Sommario: Partner commerciale e politico di molti Paesi africani, la Cina investe in infrastrutture, progetti culturali, sanità. Non si tratta però di un impegno disinteressato: Pechino vede nel continente nero un Eldorado dal quale ricavare le materie prime necessarie al suo sviluppo, anche a discapito di culture locali e diritti umani
Abstract/Sommario: Uno degli obiettivi del nuovo esecutivo boliviano è il riscatto della cultura indigena. E qui è sorta la tensione con la Chiesa cattolica. Ma il problema è fare i conti con il fatto che la maggioranza della popolazione vive un «sincretismo cristiano-andino»
Abstract/Sommario: Il braccio di mare che separa Cina e Taiwan è politicamente molto ampio, ma negli affari e nella mentalità comune si fa sempre più stretto. E tra post-comunismo e cultura pop si fanno strada nuove «icone» del XXI secolo
Abstract/Sommario: Per la prima volta la figlia di un militare responsabile di crimini durante la dittatura ha chiesto e ottenuto di rinunciare al cognome paterno: un taglio con le proprie radici, simbolico ma non indolore
Abstract/Sommario: Nato in un contesto di emarginazione, il «prodotto» argentino forse più famoso nel mondo è oggi trasversale a tutti i ceti socio-economici del Paese. E continua a rappresentare speranze e tormenti dei suoi interpreti
Mediatori, ponti sospesi
/Chiara Zappa (a cura di). - Popoli, Vol. 93, n. 1, gennaio 2008, pp. 32-37
Abstract/Sommario: Menzionata in varie leggi, sempre più essenziale in scuole, ospedali, uffici pubblici, la figura del mediatore culturale non è regolamentata da un ordinamento organico né inquadrata in un albo professionale. Gli operatori si trovano così a lavorare senza norme né stipendi certi e senza percorsi formativi delineati. Viaggio in un mondo con molte prospettive e altrettante incertezze
Abstract/Sommario: Pur arruolati nell’esercito, di fronte agli orrori della guerra rifiutano di combattere: il fenomeno dei soldati obiettori è in espansione ed è trasversale a culture, religioni e scelte politiche. Di solito finiscono in carcere, ma in alcuni casi il destino è più cruento
Abstract/Sommario: La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio) è stata avviata un secolo fa da pionieri dell’ecumenismo. Oggi, invocare l’unità significa anche impegnarsi in una prassi di vita cristiana che non smentisca nei fatti ciò che le nostre labbra proclamano