Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Una giovane iraniana testimonia attraverso il fumetto la propria esperienza di esule. Nella essenzialità delle immagini in bianco e nero, l'occhio della giovane ripercorre gli anni dell'infanzia, facendo emergere le vicende di un Paese complesso e troppo poco compreso.
Abstract/Sommario: I vecchi soldati di ventura hanno lasciato il posto a società, spesso quotate in Borsa, che forniscono "servizi di sicurezza" a Paesi del Sud del mondo. Ma, se le tecniche e l'immagine si sono raffinate, l'essenza non è mutata e, come nel medioevo e nel rinascimento, la professione delle armi conosce solo una regola e un valore: l'arricchimento.
Abstract/Sommario: La memoria della Shoah va tenuta viva sia come atto doveroso di riparazione, sia come monito affinchè l'umanità non ricada più nella barbarie.
Abstract/Sommario: Giunto a Madras nel 1936, il gesuita francese ha sempre operato in difesa degli emarginati indiani, in particolare i bambini e i dalit (fuoricasta), divenendo una delle figure più amate del paese. L'Académie Universelle des Cultures gli ha conferito il Gran Prix de L'Académie Universelle des Cultures in riconoscimento di una vita di impegno con i poveri dell'India meridionale.
Abstract/Sommario: L'antica Birmania, terra di templi e di pagode, ma anche di eterni conflitti e numerose etnie, è oggi un paese prostrato da dittatura e corruzione, che trova in una donna mite ma decisa, Aung San Suu Kyi, un riferimento di grande valore.
Abstract/Sommario: Una necessità per molti, una sfida per alcuni. Indubbiamente un cammino sofferto e difficile, in cui ciascuno deve insieme riappropriarsi in pieno delle proprie radici e cedere qualcosa all'"altro".
Abstract/Sommario: Basco di nascita, ma nicaraguense di adozione, era e rimarrà uno dei gesuiti più amati in Centroamerica, e non solo. Xabier Gorostiaga si è spento il 13 settembre a Loyola, città natale di sant'Ignazio. Il 14 gennaio avrebbe compiuto 67 anni.