Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Dopo l’abbandono della Costituzione europea, la revisione del trattato di Nizza non risolverà il problema dell’integrazione più avanzata fra i Paesi europei – né
un eventuale direttorio Merkel-Sarkozy-Brown né le cooperazioni rafforzate possono risolverlo. Servono un’apposita assemblea eletta dai cittadini e un referendum
per approvare a maggioranza il progetto elaborato dall’assemblea
Abstract/Sommario: Una riflessione sul rapporto tra Chiesa e società civile, tra cristiani e società, con particolare attenzione al tema dell’uguaglianza. Una lettura nella fede cristiana, tale però da risultare udibile e comprensibile anche da quanti non si professano cristiani, ma sanno riconoscere accanto a loro nella «polis» la presenza di chi si sente ispirato da una fede
Abstract/Sommario: Nicolas Sarkozy e l'Ump. La marginalizzazione del Front National. La sfida centrista di François Bayrou. La presidenzializzazione del sistema di governo
Una nuova insorgenza populista / Piero Ignazi. - Il Mulino, Vol. 56, n. 4, lug-ago 2007, pp. 593-602
Abstract/Sommario: Non è possibile rimettere indietro le lancette dell’orologio della post-modernità e della globalizzazione. Ma c’è un mondo che si illude di poterlo fare. Mentre gli ascensori sociali si sono rimessi in gran movimento, le norme e le procedure sono d’impiccio e il nuovo populismo, sotto diverse sembianze, si fa bello sventolando alla politica il dogma dell’eguaglianza e delle pari opportunità
Abstract/Sommario: L’avvio della nuova legislatura mise subito in evidenza il peso che avrebbero avuto, nelle votazioni in Senato, i senatori a vita. Uno sguardo storico, in Italia
e in altri Paesi, conduce a considerazioni che vanno al di là della contingenza politica e istituzionale e che invitano a riconsiderare il ruolo di chi, per la carica che ricopre, dovrebbe essere visto come un saggio super partes
Abstract/Sommario: Se è vero che il cuore produttivo del Paese sta a Nord del Po e che le principali rivoluzioni o pseudorivoluzioni politiche degli ultimi vent’anni sono avvenute a partire dalle regioni settentrionali (l’insorgenza leghista, la discesa in campo del tycoon Berlusconi, Mani Pulite) occorre guardare con grande attenzione ai segnali che provengono dalle mutate condizioni che, poco alla volta, si stanno creando nel Settentrione d’Italia. Se a Roma o a Bologna può risiedere, forse, il «cervel ...; [Leggi tutto...]