Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Abstract/Sommario: Presenti nell'ordinamento italiano dal 1990, le fondazioni di origine bancaria rappresentano oggi una realtà di grande rilievo. Sia per la quantità di denaro posseduto e reinvestito, sia per la loro presenza nel territorio, dove, regione per regione, sono un fenomeno consolidato, in molti casi decisivo per le sorti di altri enti ed istituzioni e, tra l'altro, per lo stesso patrimonio culturale italiano.
Abstract/Sommario: L'omicidio di Aldo Moro e quello di Marco Biagi rappresentano due momenti tragici della storia repubblicana, per molti versi lontanissimi tra loro, per altri pericolosamente vicini. I rischi derivanti dal terrorismo non sono finiti: la lista degli obiettivi continua ad allungarsi, anche nell'era del lavoro flessibile e del precariato
Abstract/Sommario: L'Iran è diventato ormai il "nemico numero uno" dell'Occidente. Dopo gli anni di Reza Pahlavi, la rivoluzione del '79 e Khomeini, la guerra di otto anni con l'Iraq, le speranze dei riformisti, è "l'Iran di Ahmadinejad", soprattutto per gli Stati Uniti. Ma l'Iran non è solo questo, e conviene continuare a credere in un riformismo possibile, che a volte può prevalere sulle ragioni dell'odio e sui fondamentalismi.
Abstract/Sommario: A dispetto di molti discorsi e politiche di Welfare attuate per venire in loro aiuto, in Italia per le donne lavoratrici l'arrivo di un figlio continua a rappresentare molto spesso un momento critico. Tra di loro, sono le meno istruite a interrompere in molti casi l'attività lavorativa; mentre in generale restano approssimativi i servizi di cura disponibili per chi decide di non lasciare il lavoro.
Abstract/Sommario: In questo articolo Tommaso Padoa-Schioppa si interroga sulle cause delle difficoltà in cui si trovano oggi le società e i cittadini europei, e sulla direzione da prendere per cercare di superarle.
Abstract/Sommario: Il Portogallo è un Paese piccolo, per estensione e popolazione, ai confini occidentali dell'Europa, che ha però grandi potenzialità e che potrebbe, in futuro, raccogliere anche in campo economico successi importanti. Proprio com'è accaduto per il suo sistema politico semi-presidenziale, esempio di acquisita stabilità, governabilità e alternanza, nonostante la legge elettorale proporzionale.
Abstract/Sommario: Giorgio Napolitano ripercorre le radici dell'unità europea, i sogni e le idee che hanno condotto alla sua creazione, gli inciampi nel suo cammino e le sue funzioni, interrogandosi su quali siano le risposte sempre attuali che l'Europa dovrebbe fornire.
Abstract/Sommario: In Europa si deve ancora parlare di sviluppi costituzionali, nonostante il voto contrario alla Costituzione Europea in Francia e Olanda. Infatti quel documento non rappresentava l'atto fondativo di un ordinamento costituzionale europeo, quanto un passo in un processo che si è venuto sviluppando per oltre quarant'anni. Giuliano Amato illustra l'assetto giuridico fondante dell'Unione Europea e le sue mancanze, i problemi scottanti per un'Europa oramai indispensabile.