Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Il 24 aprile gli armeni ricordano il doloroso genocidio del loro popolo ma questa memoria non é ancora un ricordo condiviso da tutti.
Popoli, Vol. 90, n. 4 (aprile 2005), pp. 22-23
Abstract/Sommario: Cinquant'anni fa, nella città indonesiana, si teneva un evento per molti aspetti storico, ma dalla conferenza che delineò una forza equidistante dai due blocchi ideologici uscirono in ugual modo speranze e delusioni. Cosa resta oggi del movimento dei non allineati
Abstract/Sommario: Cristoforo Colombo aveva definito Cuba come "la più bella isola mai vista". Oggi quella terra conserva ancora intatto il suo fascino e la sua vitalità, nonostante le difficoltà economiche e i limiti di un sistema politico ancora non democratico.
Popoli, Vol. 90, n. 4 (aprile 2005), pp. 54-55
Abstract/Sommario: Cronaca di un viaggio all'interno di uno dei più grandi slum dell'Africa accompagnati da un giovane scolastico che ha scelto di lavorare tra i più poveri dei poveri per completare la sua formazione di uomo e gesuita
Popoli, Vol. 90, n. 4 (aprile 2005), pp. 20-21
Abstract/Sommario: In occasione del 90° anno dalla fondazione, anche il Padre Generale della Compagnia di Gesù ha voluto manifestare la sua vicinanza alla rivista: alla redazione come ai lettori e ai collaboratori. Lo ha fatto con una lettera qui riproposta
Abstract/Sommario: È stato senza dubbio uno dei fenomeni più discussi nella Chiesa post-conciliare: il successo della teologia della liberazione, negli anni Settanta, ha provocato in pari misura entusiasmi e polemiche, speranze e tensioni. In questo Dossier, con l'aiuto di testimoni d'eccezione, cerchiamo di capire cosa è rimasto oggi di questa «corrente» teologica, quali sono le sue nuove frontiere, quali i bisogni a cui ha cercato e cerca di rispondere, per servire la Chiesa e l'umanità in modo rinnova ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Di fronte all'esperienza del male ogni religione cerca di cogliere un senso che aiuti il credente a non sprofondare nella tempesta del dolore. L'immane tragedia dello "Tsunami" ne é un forte esempio.