Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 15
Abstract/Sommario: L'Acra è una Ong di Milano che da anni organizza numerose iniziative in Italia e nei Paesi del Sud del mondo per formare i più giovani (ma anche gli adulti) a una nuova sensibilità verso la crescita, il dialogo interculturale, l'economia solidale. Questo progetto ha dato il via libera a una serie di collaboraziioni fra le comunità di alcuni Paesi africani e di diverse realtà italiane
Abstract/Sommario: Il 4 marzo di sessant'anni fa, mentre prendeva corpo il regime di Enver Hoxha - veniva eseguita la condanna a morte di due gesuiti: Daniel Dajani (rettore del seminario di Scutari) e Giovanni Fausti (precursore del dialogo con l'Islam), accusati di "tradimento dell'Albania". Fare memoria oggi del loro operato è fondamentale per un Paese reduce da decenni di ateismo forzato e segnato da una tradizionale indifferenza religiosa
Abstract/Sommario: Dopo quattro anni di discreti risultati (ad esempio nel settore educativo) e promesse mancate (lotta alla corruzione e pacificazione del Paese), il presidente colombiano sembra avviato a un secondo mandato. Sullo sfondo - come già nel 2002 - le "relazioni pericolose" con i paramilitari, protagonisti, insieme ai guerriglieri di Farc ed Eln, della quarantennale guerra civile colombiana
Abstract/Sommario: Dopo anni di guerra, il grande Paese sub-shariano sta cercando di ritrovare la stabilità politica avviandosi sulla strada della democrazia. Il cammino pare però irto di ostacoli. In uno Stato grande otto volte l'Italia e con poche vie di comunicazione, l'organizzazione della tornata elettorale si sta infatti rivelando complessa. E le violenze non sono cessate
Abstract/Sommario: L'autore sudafricano di origine indiana è a una svolta: dopo anni di letteratura impegnata politicamente, adotta una scrittura più intimista. "Se ai tempi dell'apartheid avevamo il dovere della denuncia, oggi possiamo dedicarci alla cura dei sentimenti"
Popoli, Vol. 91, n. 5, maggio 2006, pp. 6-14
Abstract/Sommario: Nel maggio di dieci anni fa, in Algeria, sette trappisti cadevano sotto i colpi degli integralisti islamici, testimoni di un'autentica fede in Dio e di una profonda amicizia verso il popolo algerino. Ma quale eredità spirituale hanno lasciato alla Chiesa universale? E come il dialogo islamocristiano può oggi trarre ispirazione dalla loro testimonianza? Nell'anniversario della scomparsa, Popoli ne ricorda il martirio cercando nelle loro parole e in quelle di chi li ha conosciuti un germ ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli studiosi di missiologia lo acclamano come pioniere dell'inculturazione dei tempi moderni e Giovanni Paolo II lo ricorda, con Matteo Ricci, come modello di promozione della cultura evangelica in Asia. Tuttavia, secondo alcuni, il gesuita avrebbe introdotto il sistema delle caste nella Chiesa indiana. Ricordiamo questa figura importante e controversa a 350 anni dalla morte
Abstract/Sommario: Con un successo di adesioni andato otre le più ottimistiche aspettative, dal 17 gennaio al 15 marzo si è svolto al San Fedele di Milano un corso dal titolo: "Il corpo nella preghiera". Il gesuita e redattore di Popoli Davide Magni, ideatore e coordinatore del corso, ne illustra caratteristiche e obiettivi
Abstract/Sommario: Nel marzo 2006 le lunghe file dei lavoratori stranieri davanti agli uffici postali hanno suscitato polemiche sulle norme previsate della legge Bossi-Fini. A Roma, insieme agli immigrati, c'era anche il direttore del Centro Astalli per i rifugiati. Che racconta come, a volte, la solidarietà superi le quote
India: I miei incontri nelle madrasa
/ Victor Edwin S.I. - Popoli, Vol. 91, n. 5, maggio 2006, p. 47
Abstract/Sommario: Le madrasa, o scuole religiose islamiche, sono spesso accusate di seminare odio e secessionismo. Non va però dimenticato il ruolo positivo che esse hanno avuto nella vita dei musulmani nel mondo e per favorire l'unità della nazione indiana. La testimonianza di un gesuita