Risultati ricerca
Bioetica, Vol. 12, n. 2 (giugno 2004), pp. 228-241
Abstract/Sommario: Dalla prospettiva dell'embriologia, si esamina il ciclo biologico dell'uomo per mostrare che non ci sono ragioni per sostenere che il punto di inizio di un nuovo individuo coincida con il concepimento. Sono indagate anche le conseguenze etiche della ricerca sulle cellule staminali
Bioetica, Vol. 12, n. 2 (giugno 2004), pp. 188-199
Abstract/Sommario: Un po' di storia. L'esclusione delle « finalità eutanasiche ». La questione del carattere non vincolante delle dichiarazioni anticipate. Il riconoscimento giuridico delle dichiarazioni anticipate
Bioetica, Vol. 12, n. 2 (giugno 2004), pp. 211-219
Abstract/Sommario: Si esamina il dibattito in corso circa il trattamento dovuto agli individui in SVP, soffermando l'attenzione sui casi Terri Schiavo, Eluana Englaro e i risultati del Convegno internazionale organizzato dalla FIAMC e dalla Pontificia Accademia Pro Vita, tenutosi in Vaticano
Bioetica, Vol. 12, n. 2 (giugno 2004), pp. 255-267
Abstract/Sommario: Una parola di presentazione. La novità del convegno di Firenze : l'autonomia delle persone come garanzia della « buona morte ». E la comunicazione con il paziente la via maestra per la « buona morte ». Laico o « cherco » ? Dante e la Commissione regionale di bioetica della Toscana. Rispetto per il morire : Esperienze, ricerca e valutazione bioetica nelle decisioni di fine vita e dignità del morire