Risultati ricerca
Bioetica, n. 1, 1996, pp. 91-111
Abstract/Sommario: Un nuovo modello di etica normativa? Le concezioni etiche della vita. Tra utilitarismo e deontologia. Chi decide? Il benessere senza il bene. Un'etica minima nei contenuti normativi. Un'etica massima della pubblica salute
Bioetica, n. 1, 1996, pp. 123-129
Abstract/Sommario: Documento approvato all'unanimità dall'Assemblea dei Soci della Consulta di Bioetica il 29 giugno 1995
Limes - rivista italiana di geopolitica, n. 1, 1996, pp. 7-319
Abstract/Sommario: Tabù al muro! Osservatorio Italia: rischio di secessione. L'Europa di mezzo si ridivide. L'Europa di mezzo vista da fuori. L'Europa di mezzo vista da dentro. Polonia. Repubblica Ceca. Slovacchia. Ungheria. Romania. Moldavia. Bulgaria. Dossier Euroslavia. A che serve l'Onu. Le carte a colori dell'Accordo di Dayton sulla Bosnia
Limes - rivista italiana di geopolitica, n. 1, 1996, pp. 15-53
Abstract/Sommario: Il Nord senza Italia? Conviene alla Padania la secessione? L'Euregio Tirolo, un passo verso la Mitteleuropa. O federalismo subito, o indipendenza
Bioetica, n. 1, 1996, pp. 111-116
Abstract/Sommario: La bioetica ha il compito di stabilire i "limiti etici" all'avanzamento tecnico-scientifico, e in Italia è stata presa in considerazione solo dal 1990. L'aspetto importante è la percezione dell'esigenza di un limite ed in maniera marginale il progredire della scienza tecnica
Bioetica, n. 1, 1996, pp. 11-89
Abstract/Sommario: La sperimentazione clinica: le condizioni minime di eticità. La sperimentazione medica: è necessaria una nuova legislazione. Autonomia e complementarietà del rapporto sponsor-ricercatore: quale ricerca clinica controllata? La sperimentazione medica: aspetti giuridici ed etici. I contenuti etici del consenso informato alla sperimentazione. Il consenso informato in oncologia pediatrica. Comitati istituzionali per la sperimentazione animale: ruolo, funzione e responsabilità
Concilium : Rivista internazionale di teologia, n. 1, 1996, pp. 13-226
Abstract/Sommario: /1. Diversi luoghi geografici di lotta: La voce delle donne nella teologia latino-americana; Teologia femminista in un contesto australiano; Tra colonianismo e inculturalzione: Le teologia femministe in Africa; Teologia femminista in Europa. Tra movimento e istituzionalizzazione accademica; La ritorsione alla Conferenza Re-imagining /2. Diversi luoghi religiosi di lotta: riflessioni femministe musulmane; riflessioni femministe buddiste; riflessioni di teologia femminista ebraica; una C ...; [Leggi tutto...]