Risultati ricerca
Torino : Einaudi, \1993!
Abstract/Sommario: Il testo è profondamente influenzato dall'interessa della cultura praghese per la magia, l'occulto, per il "golem" e per la "pietra filosofale", è il tema dell'immortalità a dominare dalla prima all'ultima battuta.
Milano : Feltrinelli, 2008
Abstract/Sommario: ‟L'Amleto o la Traviata o l'Alice di Lella Costa sono inconfondibilmente spettacoli di Lella Costa, scritti per la sua voce e la sua figura agile e vibrante. Di shakespeariano e verdiano e lewiscarrollesco hanno però l'atmosfera, la grana culturale, la sostanza del racconto, in un continuo entrarci dentro e uscirne un istante dopo per aggiungere qualcosa di apparentabile, politica e televisione, sogni e delusioni, intuizioni e confusione, in ammirevole equilibrio tra la precisione dell ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, c1997
Abstract/Sommario: Il gusto parodico di Allen scrittore lo porta a rileggere e a deformare con travolgente vis comica le situazioni più “classiche” della cultura contemporanea: il balletto russo, il giallo d’azione, la corrispondenza dei pittori maledetti, le memorie delle cortigiane degli anni venti, la narrativa ebreo-neworkese, i diari filosofici, la critica joyciana, e così via. Woody Allen si cita addosso, con una incontinenza dovuta al duplice eccesso della sua stralunata intelligenza critica e del ...; [Leggi tutto...]
Milano : Libri Scheiwiller, 2011
Abstract/Sommario: Léonard Oldfield, giovane rampante e senza scrupoli pretende un posto nel consiglio d'amministrazione dell'azienda del padre, proprietario di una fabbrica di armi. Il vecchio Oldfield non ha la minima intenzione di cedere al figliastro nel quale non nutre alcuna fiducia. E non ha tutti i torti visto che Léonard sta tramando alle sue spalle, impegnato a rilevare la compagnia di Wilbraham, un imprenditore alcolista indebitato fino all'osso per debiti di gioco. Anima dell'intrigo è Dodds, ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2007
Abstract/Sommario: Nella Malta crocevia del Mediterraneo, cristiani, ebrei e musulmani costruiscono e disfano alleanze e inimicizie a suon di soldi, tradimenti e intrighi senza scrupoli. In questo mondo corrotto di mercanti e di pregiudizi e di bieche intolleranze, si staglia la figura dell’ebreo Barabba, che rifiuta la conversione e l’obolo alla causa dei governanti cristiani e quindi, spogliato di ogni bene, inizia una grottescacarriera di geniale «serial killer» segnata da omicidi e stragi, fino a qua ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c1976
Abstract/Sommario: Argan è un malato immaginario che trascorre il suo tempo a cercare malattie inesistenti. Cercano di approfittare di questa mania, la sua seconda moglie che vorrebbe essere nominata unica erede, i medici e il farmacista. La figlia Angélique ama Cléante, ma il padre vuole darla in moglie a Diafoirus, per avere un medico in casa. Toinette, la cameriera e Béraldo, fratello di Argan, lo convincono a fingersi morto: potrà così scoprire l'ipocrisia di chi lo circonda. Alla fine solo l'affetto ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : L'Unita ; Torino : Einaudi, stampa 1996
Abstract/Sommario: «Mi sono gettato sul testo, a divorarlo come una belva, in pace: un cane sull'osso, uno stupendo osso carico di carne magra, stretto tra le zampe.»
Pier Paolo Pasolini ha già una lunga consuetudine con la traduzione della poesia classica quando, su commissione di Vittorio Gassman, si dedica per pochi mesi di lavoro febbrile all'Orestiade, il capolavoro del dramma antico da lui più amato. Eppure dichiara che nei confronti di quest'opera non avrebbe potuto comportarsi «peggio di così» ...; [Leggi tutto...]
Pier Paolo Pasolini ha già una lunga consuetudine con la traduzione della poesia classica quando, su commissione di Vittorio Gassman, si dedica per pochi mesi di lavoro febbrile all'Orestiade, il capolavoro del dramma antico da lui più amato. Eppure dichiara che nei confronti di quest'opera non avrebbe potuto comportarsi «peggio di così» ...; [Leggi tutto...]
Milano : Editrice San Raffaele, 2010
Abstract/Sommario: Opera enigmatica e sconcertante, questa tragedia costituiva una trilogia con "Prometeo portatore del fuoco" e "Prometeo liberato", entrambe perdute. Nella scena iniziale Prometeo, protagonista indiscusso del dramma, viene incatenato a una cima montuosa della Scizia per aver rubato il fuoco dall'Olimpo e averlo donato agli uomini. Ribelle alla tirannide divina, Prometeo conosce tuttavia la segreta profezia sul futuro del regno di Zeus, che in cambio del suo terribile segreto gli promett ...; [Leggi tutto...]
Torino : G. Einaudi, 2010
Abstract/Sommario: Un enigmatico finanziere, del cui patrimonio non si conosce l'origine, e un regista ebreo da anni inattivo si incontrano in un luogo imprecisato, a metà tra un hangar e un mattatoio, per discutere di un progetto comune: mettere in scena Il mercante di Venezia.
Durante le prove si delinea una partita sottile e inquietante in cui entrambi i personaggi vogliono cambiare a loro modo il finale di Shakespeare. Un teatro nel teatro in cui regista e impresario si alternano a interpretare la p ...; [Leggi tutto...]
Durante le prove si delinea una partita sottile e inquietante in cui entrambi i personaggi vogliono cambiare a loro modo il finale di Shakespeare. Un teatro nel teatro in cui regista e impresario si alternano a interpretare la p ...; [Leggi tutto...]